Insegnare latino nell'era dell'«utile»
GIORNATE DI STUDI SULLA DIDATTICA INNOVATIVA
DELLA LINGUA LATINA
20 - 21 febbraio 2026, Università Pontificia Salesiana, Roma
IN BREVE
Visiona il programma completo
Primo giorno - venerdì 20 febbraio
ore 15-19.30
Il pomeriggio del primo giorno delle due giornate di studi sarà composto dagli interventi dei seguenti relatori:
- Federico PIRRONE > rinnovare l'insegnamento del latino sulla base delle teorie glottodidattiche
- Jorge TARREGA GARRIDO > l'uso attivo della lingua latina nell'insegnamento della stessa
- Alessandro DE CONCINI > l'uso delle IA e delle nuove tecnologie per l'apprendimento efficace del latino
- Milena MINKOVA - Terence TUNBERG > composizione latina e task-based assignments nel nuovo curriculum di lettere classiche alla University of Kentucky
Secondo giorno - sabato 21 febbraio
9-13
Le giornate di studi si chiuderanno la mattina di sabato 21 febbraio, con gli interventi dei seguenti ospiti:
- José Luiz LIMA DE MENDONCA JUNIOR > l'insegnamento del latino nei licei salesiani del XIX secolo
- Cristophe RICO > applicazione della glottodidattica e della living sequential expression all'insegnamento delle lingue classiche
- Marco RICUCCI > metodo induttivo-contestuale e metodo grammaticale-traduttivo: un confronto necessario
- Myriam CICALA - Jacopo RUBINI > paure e speranze del reinserimento del latino nel curriculum delle scuole medie inferiori in Italia
Perché questo convegno?
In un'epoca all'apparenza sempre più inospitale per gli studi umanistici, dove le humanae litterae paiono non avere più diritto di cittadinanza, soffocate dall'ossessione per la performance e la spendibilità delle conoscenze, percepiamo chiaramente l'urgenza di suscitare una discussione tra professionisti e appassionati della lingua latina, per mettere in campo idee e visioni non solo innovative, ma che, sopratutto, possano garantire un futuro all'insegnamento della lingua degli antichi romani, strumento imprescindibile di accesso a un patrimonio di sapere e sentire unico nella storia mondiale.
Gli ospiti
Con questo obiettivo in mente, abbiamo ritenuto essenziale che queste giornate di studi fossero il frutto di un confronto non solo tra filologi e accademici, ma, piuttosto, tra figure di diversa estrazione e provenienza didattica e scientifica, in grado di fornire il loro contributo a una discussione che è e non può che essere trasversale e universale, dal liceo all'università, dalla glottodidattica alla psico-linguistica, dal libro alle nuove frontiere dell'intelligenza artificiale. Perché il latino è una lingua antica, ma non potrà fare a meno di appropriarsi degli strumenti della modernità.
Comunicaci la tua presenza
Per motivi organizzativi, gradiremmo che ci comunicaste la vostra partecipazione (che sia online o in presenza) attraverso l'utilizzo del form sottostante.
Grazie per la collaborazione.
* I vostri dati non saranno utilizzati per altri scopi, oltre a quello di raccolta informativa delle partecipazioni e di promemoria a ridosso del convegno.
** Su richiesta formale da parte degli interessati, sarà possibile ottenere il certificato di partecipazione per i relativi usi ai termini di legge.
*** Qualora aveste bisogno di usufruire di un alloggio per partecipare al convegno, l'Università Pontificia Salesiana dispone di un campus dotato di strutture autonome e indipendenti. Potete richiederne l'utilizzo scrivendo una mail a: ospiti.pas@gmail.com, all'attenzione del dott. Renzo Barduca.

