top of page

Venerdì 20 febbraio                                           
ore 15.00-19.30                                                                ore 15.00: saluti istituzionali
                                                                                                         
16.45-17.15: pausa caffè

Teorie dell’apprendimento linguistico e didattica del latino. Alcuni esempi di corrispondenza in Familia Romana​

L’opera di H.H. Ørberg basa le proprie fondamenta su una tradizione plurisecolare che trova brillante compimento nella prassi didattica degli umanisti prima e dei grandi maestri del primo XX secolo poi. Tutte queste esperienze non possono che prescindere, per mere evidenze cronologiche, dagli studi circa l’apprendimento linguistico effettuati dalle moderne scienze linguistiche. Tuttavia, molta letteratura contemporanea sembra fornire supporto alle intuizioni dei maestri del passato.  Si tenta ora, in breve, di fornire qualche spunto di riflessione sull’opera di Ørberg, avvalendosi prevalentemente di alcuni studi di Skinner, Chomsky, Krashen.

Jorge Tarrega Garrìdo
15.45

in latino - Latine

"Quod me docuit usus, magister egregius". De sermonis usu omnibus in provinciis adhibendo

 

Multi, quin immo plures in dies magistri sermone Latino in scholis suis utuntur Latineque discipulos alloquuntur neque tantum iucunditate vel lepore - placet, sane, Latine loqui, nemo dubitat -, sed fructibus et beneficiis longe lateque redditis. At quando est sermonis usus adhibendus? Quatenus? Quibus in provinciis? Quibus in gradibus? Plurimis igitur lapidibus iamdudum remotis multisque rationibus et in lyceis et in studiorum Vniversitatibus tentatis, monstrabuntur hac in oratiuncula brevissima docendi exempla, ab ipsa experientia patefacta. Quae sentimus ipsi, reliquos sentire speramus.

Lingua latina e intelligenza artificiale: impiego delle nuove tecnologie e principi scientifici per l’apprendimento efficace

L’intervento affronterà il tema dell’apprendimento efficace delle lingue e, in particolare, del latino, attraverso l’impiego delle nuove tecnologie e l’applicazione dei principi scientifici più consolidati.

In un panorama educativo e formativo in cui l’intelligenza artificiale si sta diffondendo ad ogni livello, comprendere gli strumenti AI e sapere come impiegarli nello studio personale e nella didattica produce enormi differenze di risultato.

Milena Minkova - Terence Tunberg
18.00
online
in latino - Latine

[Intervento in aggiornamento]

Composizione latina, metodologie di insegnamento innovative, operational task assignments e uso delle lezioni a distanza nel nuovo curriculum di studi classici della University of Kentucky. Abstract provvisorio in attesa di aggiornamento

Sabato 21 febbraio
ore 9.00-13.00                                                                                                 10.30-11.00: pausa caffè
                                                                                                                                               13.00: rinfresco finale

"Sermonem Latinum docere": l'insegnamento del latino nelle scuole salesiane della seconda metà dell'Ottocento

È fuori questione che la lingua latina costituì uno dei pilastri dell'educazione dell'Italia post-unitaria, soprattutto con l’estensione, dopo il 1859, della Legge Casati a tutte le scuole del Regno. È proprio in questo contesto, che S. Giovanni Bosco (1815-1888) fondò i primi Ginnasi della Congregazione Salesiana, destinati a formare, sulla base di una educazione quasi esclusivamente classica, le future file delle classi dirigenti del nuovo Stato. Il nostro obiettivo in questo intervento è esporre i principi educativi che hanno orientato le scelte didattiche e metodologiche adoperate dai padri Salesiani negli Istituti da essi diretti tra la seconda metà dell'Ottocento e gli inizi del Novecento.

Christophe Rico
online
9.30

Living Sequential Expression. Taking inspiration from François Gouin (1831-1896)

Nostro intento è quello di introdurre e presentare il contributo di François Gouin alla discussione venutasi a creare intorno al tema della teoria sulla Second Language Acquisition (SLA), in modo da analizzare criticamente la stessa attraverso la teoria dell’enunciazione e mostrare come i risultati di tale analisi possano essere adattati e applicati ai ritmi di studio e apprendimento degli studenti contemporanei attraverso una nuova teoria del tipo SLA, denominata Living Sequential Expression (LSE).

Metodo grammaticale-traduttivo e metodo induttivo-contestuale: un confronto glottodidattico, alla luce della Second Language Acquistion

Saranno messi a confronto i presupposti glottodidattici del metodo grammaticale-traduttivo e del metodo induttivo-contestuale dell'insegnamento delle lingue classiche, per una riflessione mirata alla applicazione secondo specifici obiettivi di apprendimento e lo sviluppo di determinate abilità e competenze, alla luce della Second Language Acquisition, in particolare delle teorie di Stephen D. Krashen (Teoria dell'Input comprensibile).

"Cui prodest"? Alcune riflessioni sulla riforma del Latino per la Scuola Secondaria: un viaggio tra cliché e nuove proposte didattiche.

La reintroduzione dello studio della lingua latina all’interno del curriculum formativo della Scuola Secondaria di primo grado ha destato reazioni contrastanti. Latino “apri-mente”, Latino “stampella” per scrivere e parlare bene, Latino “palestra” di logica e soft skills. Attraverso un viaggio tra i più comuni cliché sulla lingua di Cicerone, sarà nostro obiettivo capire e presentare quali pericoli possano inconsapevolmente celarsi alle spalle di una buona intenzione, tentando, allo stesso tempo, una possibile proposta didattica per collocare nuovamente la lingua latina avanguardia dell’educazione del Bel Paese.

GENIVS

LINGVAE

telefono: 06 87 290 229

whatsapp: 340 73 05 811

Piazzale dell'Ateneo Salesiano, 1

Roma, Italia

  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • Whatsapp

Comunicaci che assisterai al convegno

Data
Modalità
In presenza
Online

 

© 2025 by Genius Linguae. Powered and secured by Wix 

 

bottom of page