Insegnare latino nell'era dell'«utile»
GIORNATE DI STUDI SULLA DIDATTICA INNOVATIVA
DELLA LINGUA LATINA
20 - 21 febbraio 2026, Università Pontificia Salesiana, Roma
Gli ospiti

Docente
Myriam CICALA
Docente di lingua e letteratura latina (Università Pontificia Gregoriana - Università Pontificia Salesiana).
Tema dell'intervento (insieme al prof. Rubini): la reintroduzione della lingua latina nelle scuole medie italiane e i suoi pericoli nascosti.

Docente - Linguista - Formatore - Divulgatore
Alessandro DE CONCINI
Divulgatore scientifico e creator digitale tra i più seguiti a livello nazionale su numerose piattaforme social, nonché fondatore della ADC s.r.l. e ideatore del software di intelligenza artificiale per l'apprendimento efficace Braynr.
Tema dell'intervento: l'apprendimento efficace delle lingue e del latino attraverso l'impiego delle nuove tecnologie e l'uso consapevole degli strumenti IA.

Docente
José Luiz LIMA DE MENDONCA JUNIOR
Docente di lingua e letteratura latina (Università Pontificia Salesiana).
Tema dell'intervento: l'insegnamento del latino nelle scuole salesiane della seconda metà dell'Ottocento.

Docente
Milena MINKOVA
Docente di lettere classiche e diretttrice del Dipartimento di Graduate Studies, Modern and Classical Languages, Literatures and Cultures (University of Kentucky).
Tema dell'intervento (insieme al prof. Tunberg): l'uso della composizione latina per l'apprendimento efficace del latino e la riforma del curriculum di studi classici presso la University of Kentucky in termini di insegnamento a distanza.
ORATIO CORAM LATINE HABEBITVR
INTERVENTO IN LINGUA LATINA

Docente - Formatore
Federico PIRRONE
Docente di lingua e letteratura latina (Università Pontificia della Santa Croce - Università Pontificia Salesiana); fondatore dell'Istituto Italiano di Studi Classici.
Tema dell'intervento: le teorie dell'apprendimento linguistico e la loro applicazione alla didattica del latino, con alcuni esempi dal manuale di "latino vivo" LLPSI - Familia Romana.

Docente - Formatore - Linguista
Christophe RICO
Docente di filologia greca (Ecole Biblique et Archéologique Française de Jérusalem); dal 2011 decano del Polis Institute di Gerusalemme.
Tema dell'intervento: insegnare le lingue classiche attraverso l'applicazione della teoria della living sequential expression di François Gouin.

Docente - Linguista
Marco RICUCCI
Docente di italiano e latino (Scuola Militare "Teulie", Milano); autore di numerose pubblicazioni riguardanti le teorie glottodidattiche e la loro appplicazione all'insegnamento delle lingue classiche.
Tema dell'intervento: il confronto glottodidattico tra metodo grammaticale-traduttivo e metodo induttivo-contestuale alla luce delle teorie sulla Second Language Acquisition.

Docente
Jacopo RUBINI
Docente di lingua e letteratura latina e greca (Università Pontificia Salesiana - Liceo Classico Mariano Buratti, Viterbo). Fondatore del laboratorio di viva latinità Officina Latinitatis.
Tema dell'intervento (insieme alla prof. Cicala): la reintroduzione della lingua latina nelle scuole medie italiane e i suoi pericoli nascosti.

Docente - Formatore
Jorge TÀRREGA GARRIDO
Docente di latino (Liceo I.E.S. La Patacona, Valencia); fondatore dell Collegium Latinitatis .
Tema dell'intervento: l'uso attivo della lingua latina come strumento irrinunciabile di apprendimento efficace nei singoli aspetti dell'insegnamento della lingua stessa.
ORATIO CORAM LATINE HABEBITVR
INTERVENTO IN LINGUA LATINA

Docente
Terence TUNBERG
Docente di lettere classiche e direttore dello UK Institute for Latin Studies (University of Kentucky).
Tema dell'intervento (insieme alla prof. Minkova): l'uso della composizione latina per l'apprendimento efficace del latino e la riforma del curriculum di studi classici presso la University of Kentucky in termini di insegnamento a distanza.
ORATIO CORAM LATINE HABEBITVR
INTERVENTO IN LINGUA LATINA
